fbpx

Introduzione

Esperienze individuali e scarsi legami con la comunità locale spesso generano risentimenti sociali che a loro volta, accompagnati da altri fattori, possono agevolare fenomeni e processi di radicalismo.

Le principali vittime di questo fenomeno e delle sue conseguenze sono i giovani musulmani di seconda generazione, che spesso fanno esperienza di problemi identitari perché hanno difficoltà a far convivere le proprie origini europee e il credo islamico. Tuttavia, essere musulmano europeo è possibile ed è oggi uno dei tanti modi per appartenere a una delle comunità più ampie e affascinanti del mondo.

L’attivismo online può fare molto in questo quadro. OPEN invita quindi tutti i musulmani a partecipare al destino positivo della comunità, condividendo e diffondendo i suoi valori e le sue storie per mostrare quanto sia possibile essere buoni musulmani ed europei.

La comunità ha bisogno di azioni concrete. Resta con noi, per dimostrare al mondo, ma soprattutto a noi stessi, i valori positivi della comunità musulmana, condannare la violenza e ridurre le tendenze polarizzanti della società.

Open – Informazioni sul progetto

Il problema della radicalizzazione islamica della società è condiviso da tutti gli stati membri d’Europa e mina sia la sicurezza che i valori democratici che i diritti umani. In questo senso, il Progetto OPEN si propone di combattere questo fenomeno con un approccio strategico ossia indebolendo le basi del processo di arruolamento, come per esempio aumentando la resilienza nei casi a rischio di radicalizzazione e mettendo in discussione le certezze dei giovani già radicalizzati.

Il Progetto mira a combattere il processo di radicalizzazione on-line nelle città di Roma, Nizza, Strasburgo, Berlino, e Elche (e le regioni associate), attraverso una campagna di comunicazione online che utilizza la credibilità delle organizzazioni della società civile e le alte competenze di un’agenzia istituzionale di comunicazione.

In questo quadro, Open mira a raggiungere gli specifici obiettivi di:

  • Migliorare la capacità critica dei giovani musulmani a rischio di radicalizzazione contro la propaganda estremista islamica online.
  • Stimolare un’“apertura cognitiva” fra I giovani radicali musulmani
  • Migliorare le competenze delle organizzazioni della società civile e I movimenti locali connessi alla rete giovanile musulmana e incoraggiarli a usare il modello OPEN come una attività quotidiana online.
  • Sensibilizzare le istituzioni riguardo le principali caratteristiche della radicalizzazione giovanile nelle regioni di riferimento e sul potere dell’attivismo online.

Download Open Leaflet: EN ES DE FR IT

Target

I target primari del Progetto sono:

  • Giovani musulmani(tra i 16-25 anni) ad alto rischio di radicalizzazione, (per la maggior parte che vivono in aree o famiglie svantaggiate, o fuori da agenti sociali come scuola e lavoro)
  • Già radicalizzati, (per esempio, che diffondono propaganda violenta islamica online e portano avanti discorsi violenti islamici) che vivono nelle regioni menzionate

Organizzazioni della società civile e movimenti di base costituiscono ugualmente targets di questo Progetto se aiutati con strumenti di comunicazione per la lotta alla radicalizzazione.

Infine, OPEN si rivolge anche a stakeholder e istituzioni che possano aumentare la consapevolezza sui temi in relazione agli obiettivi del progetto e per sviluppare una politica coerente per sconfiggere il fenomeno.

  • Uno studio sul background per individuare le principali caratteristiche dei gruppi target e del fenomeno.
  • Una campagna di comunicazione online creata dai partner delle organizzazioni della Società civile e da altri attivisti mobilitati, formati appositamente e guidati da esperti in comunicazione.
  • Interventi offline per rafforzare la campagna online e rafforzare le organizzazioni responsabili.
  • Valutazione dell’impatto del Progetto.

Impatto previsto

1) Comprendere al meglio l’uso fatto dei social media da parte dei target di progetto al fine di individuare comportamenti radicalizzati e modalità per affrontarli.

2) Rafforzare il pensiero critico di giovani musulmani a rischio di radicalizzazione contro la propaganda islamica estremista online.

3)  Stimolare un’“apertura cognitiva” tra giovani musulmani radicali.

4) Dare potere alle organizzazioni della Società civile e i movimenti di base legati alla rete dei giovani musulmani per spingerli ad usare il modello OPEN come attività quotidiana online.

5) Aumentare la consapevolezza tra gli stakeholder istituzionali sulle principali caratteristiche della radicalizzazione giovanile nelle regioni di riferimento e sul potere dell’attivismo online.

Attività

Il percorso delineato dal progetto OPEN consiste in:

  • Uno studio delbackground per individuare le principali caratteristiche dei gruppi target e del fenomeno in riferimento.
  • Una campagna di comunicazione online realizzata dalle organizzazioni partner e da altri attivisti mobilitati e formati appositamente da esperti in comunicazione.
  • Interventi offline per rafforzare la campagna online e rafforzare le organizzazioni responsabili.
  • Valutazione dell’impatto del Progetto.