fbpx

Impara con noi

La letteratura riguardo la radicalizzazione islamica è ormai vasta ma mancano testimonianze di questo fenomeno in aree specifiche d’Europa.

Conoscere questo fenomeno è cruciale per costruire politiche stabili e strategiche ma anche per capire cosa sta succedendo nella nostra società.

OPEN ha svolto un’approfondita analisi del background, delle motivazioni, dei bisogni, delle aspettative e ha raccolto rilevanti informazioni riguardo i comportamenti online delle comunità musulmane in cinque città europee: Roma, Berlino, Nizza, Strasburgo ed Elche.

Inoltre, OPEN riconosce un ruolo fondamentale alle organizzazioni no profit come attori credibili e in grado di aiutare le comunità locali musulmani nel combattere il problema della radicalizzazione. In questo senso, OPEN raccoglie informazioni sui bisogni formativi e le azioni delle principali organizzazioni locali.

La Metodologia della ricerca

La ricerca consiste inizialmente in una ricerca desk che delinea il quadro europeo della propaganda musulmana violenta online, specialmente nelle città di riferimento, e delle buone pratiche per combatterla.

È stata realizzata inoltre una ricerca comparativa delle pratiche, dei metodi, e degli approcci esistenti che coinvolgono i terroristi a livello nazionale, insieme a una recensione letteraria che descrive la situazione contestualizzando i dati empirici.

La ricerca desk è accompagnata da una ricerca sul campo con lo scopo di scoprire le caratteristiche principali del processo di radicalizzazione online tra le comunità musulmane nelle città selezionate (Roma, Nizza, Strasburgo, Berlino, Elche) e le regioni di riferimento. Questo significa ricercare i principali profili, le pagine, i gruppi del pubblico target, le loro motivazioni e i loro influencers sui social. Ciò ha costituito un passo cruciale per gestire la campagna in rete in termini di pubblicità e per identificare le combinazioni strategiche di parole chiavi e requisiti utili per i profili dei social network. Una volta identificati i principali gruppi, il team ha potuto verificare i messaggi e valutarne l’impatto a livello locale.

È stato inoltre creato un questionario, somministrato sia in rete che offline alle organizzazioni no profit selezionate e agli attivisti delle regioni di riferimento, per aiutare OPEN a rispondere alla domanda: Cosa suggerite per combattere il fenomeno della radicalizzazione?

L’inchiesta è stata svolta tra il 4/03/2020 e il 21/05/ 2020, coinvolgendo 113 organizzazioni e operatori sociali che lavorano con il gruppo target e con giovani musulmani.

Report e questionario

Linee guida per le organizzazioni della società civile

Sulla base dell’analisi di ricerca, OPEN ha realizzato un report che

  • Riassume i principali risultati della ricerca;
  • Guida le organizzazioni della società civile a combattere la propaganda violenta islamica online.

Il report offre una soluzione concreta al problema basata su suggerimenti e modelli per rispondere all’interazione online e promuovere una narrativa positiva e per proteggersi in caso di attacchi personali (per esempio con modelli di risposte efficaci e commenti, o con soluzioni di gestione in caso di minaccia e aggressione).

Recommendations for CSOs EN DE FR IT SP
Infografica: Il fenomeno della radicalizzazione all’interno della comunità musulmanaEN DE FR IT SP
Infografica: Possibili strategie per contrastare la radicalizzazione EN DE FR IT SP